Quando si cerca di vendere la propria casa, individuare un valore di mercato quanto più prossimo a quello “reale” è fondamentale per evitare sopravvalutazioni che potrebbero allungare e rendere difficoltose le negoziazioni, o sottovalutazioni che potrebbero condurre all’impressione di aver ceduto il proprio immobile a un prezzo “scontato” rispetto alle sue potenzialità.
Continua a leggere Analisi del mercato immobiliare: cos’è e come può determinare il valore della tua casaBussola Mutui CRIF: dati ancora in crescita alla fine del 2021
Secondo i dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF in relazione al quarto trimestre 2021, la domanda di mutui in Italia è sempre più spinta dalle operazioni di acquisto casa, oggi in grado di rappresentare il 78% del totale dei mutui richiesti, contro il 50% del quarto trimestre 2020. Di conseguenza, prosegue il calo della surroga, con i mutui con finalità di sostituzione del finanziamento che sono arrivati a pesare solo per il 17% del totale, il valore più basso dal primo trimestre 2014.
Continua a leggere Bussola Mutui CRIF: dati ancora in crescita alla fine del 2021Legge Bilancio 2022, ecco cosa cambia per i bonus in materia edilizia
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune novità in materia edilizia, rivedendo parzialmente il quadro normativo sui relativi bonus. Facciamo un po’ di chiarezza su questo tema, riepilogando cosa è stato prorogato, e quali variazioni sono state apportate.
Continua a leggere Legge Bilancio 2022, ecco cosa cambia per i bonus in materia ediliziaRichiedere un mutuo alla banca: quali documenti presentare?
Quando si richiedere un mutuo alla banca, l’istituto di credito domanda una serie di documenti fondamentali per effettuare l’istruttoria della domanda di finanziamento.
Ma quali sono i documenti che bisogna portare in banca per ottenere un mutuo? Cosa cambia se si è lavoratori dipendenti, piuttosto che lavoratori autonomi? Cerchiamo di scoprirlo!
Continua a leggere Richiedere un mutuo alla banca: quali documenti presentare?Compravendita casa, ecco le imposte da pagare per acquirente e venditore
Dall’IVA all’imposta di registro, dall’imposta catastale a quella ipotecaria, passando per la tassazione sulle plusvalenze, non sempre compratore e venditore hanno le idee ben chiare su quali siano le imposte da pagare in caso di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà.
Continua a leggere Compravendita casa, ecco le imposte da pagare per acquirente e venditoreNuda proprietà, tutti i benefici per chi compra e chi vende
La nuda proprietà è il valore dell’immobile al netto dell’usufrutto. Così sancita, l’operazione di compravendita della nuda proprietà prevede che chi la acquista diventi proprietario del bene, ma senza poterci vivere fino al decesso del nudo proprietario.
Ma quali sono i vantaggi della nuda proprietà per chi vende e per chi acquista?
Continua a leggere Nuda proprietà, tutti i benefici per chi compra e chi vendeSmart Home, perché (forse) non ne potremo più fare a meno
Il concetto di Smart Home, o casa intelligente, è un’espressione entrata nel gergo comune da diversi anni, sostituendo quello di “domotica”, di cui la Smart Home può in fondo essere considerata una evoluzione.
Effettivamente, da quando le tecnologie intelligenti hanno iniziato a prendere spazio all’interno delle mura domestiche, sempre più persone si sono convinte della validità delle soluzioni disponibili sul mercato. E, di conseguenza, hanno finito con l’alimentare un settore dal sicuro sviluppo futuro, le cui declinazioni sono solo in parte preventivabili.
Continua a leggere Smart Home, perché (forse) non ne potremo più fare a menoIl compenso dell’agente immobiliare: quando pagare la provvigione
Il Codice Civile, all’art. 1755, afferma che il mediatore ha diritto alla provvigione da entrambe le parti che sono coinvolte nell’affare, nel momento in cui si crea un vincolo giuridico tra di esse.
Alla luce di quanto sopra, è lecito affermare che nell’ipotesi di un contratto di compravendita avvenuto grazie all’intervento e al supporto dell’agente immobiliare, ad essere tenute al pagamento della provvigione saranno sia l’acquirente che il venditore. Ma in che termini?
Continua a leggere Il compenso dell’agente immobiliare: quando pagare la provvigioneCase del futuro, come saranno i nostri appartamenti nel post-Covid
L’avvento dell’emergenza Covid ha determinato una serie di cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane. Tra le conseguenze avvertibili ve ne sono diverse anche sul settore immobiliare, come ad esempio la migrazione di molti lavoratori dalle grandi città ai centri più piccoli, o ancora la richiesta di soluzioni abitative che possano garantire degli spazi aperti e vivibili.
Continua a leggere Case del futuro, come saranno i nostri appartamenti nel post-CovidVendere casa velocemente, riuscirci non è impossibile
Vendere casa velocemente, senza lunghe negoziazioni che falcidiano le iniziali aspettative di prezzo, è l’obiettivo di ogni proprietario immobiliare che desidera mettere a frutto il proprio immobile. Ma è davvero possibile?
Continua a leggere Vendere casa velocemente, riuscirci non è impossibile