Il mercato residenziale in Italia cresce dell’8,6% nell’ultimo trimestre

I nuovi dati statistici pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate affermano che nel corso del secondo trimestre 2022 il tasso tendenziale di crescita delle compravendite del settore residenziale è stato pari all’8,6% rispetto allo stesso trimestre del 2021, per un totale di 219 mila abitazioni compravendute, 17 mila in più rispetto al termine di paragone temporale.

Continua a leggere Il mercato residenziale in Italia cresce dell’8,6% nell’ultimo trimestre

Vendita di una casa: cosa succede se non ha l’agibilità

L’art 24 del Testo Unico sull’Edilizia afferma che l’agibilità di un immobile si valuta in relazione alla presenza di condizioni di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti che in essi sono installati, sulla base delle disposizioni del quadro normativo vigente, così come in rapporto alla conformità delle opere eseguite al progetto presentato.

Continua a leggere Vendita di una casa: cosa succede se non ha l’agibilità
una casa blu da provenienza donativa in mezzo a case bianche

Come proteggersi dai rischi in caso di vendita di un immobile donato

La vendita di un immobile di provenienza donativa può esporre le parti al rischio di dover restituire l’immobile ai legittimari del donante, se questi sono vittoriosi nell’azione di riduzione e restituzione.

Dunque, se si desidera garantire certezza alla propria transazione di vendita dell’immobile, è necessario agire preventivamente al fine di evitare di subire le ripercussioni dei legittimari. Ma come fare?

Continua a leggere Come proteggersi dai rischi in caso di vendita di un immobile donato