Secondo i dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF in relazione al quarto trimestre 2021, la domanda di mutui in Italia è sempre più spinta dalle operazioni di acquisto casa, oggi in grado di rappresentare il 78% del totale dei mutui richiesti, contro il 50% del quarto trimestre 2020. Di conseguenza, prosegue il calo della surroga, con i mutui con finalità di sostituzione del finanziamento che sono arrivati a pesare solo per il 17% del totale, il valore più basso dal primo trimestre 2014.
Continua a leggere Bussola Mutui CRIF: dati ancora in crescita alla fine del 2021Mutui casa, il 2020 si chiude con volumi e valori in miglioramento
Il 2020 non è certo stato un anno da celebrare per il comparto creditizio e immobiliare. Tuttavia, stando a quanto ci ricordano gli ultimi dati elaborati da CRIF nella propria Bussola Mutui, lo scorso periodo si sarebbe in realtà chiuso con un andamento migliore delle attese.
Nonostante il contesto economico duramente danneggiato dall’emergenza sanitaria, il mercato dei mutui ha dimostrato un buono stato di salute, con un incremento della domanda del 2,8% sull’anno, e un aumento delle erogazioni che, fino al 30 settembre, era del 4,3%.
Continua a leggere Mutui casa, il 2020 si chiude con volumi e valori in miglioramentoSpread ai minimi storici, nuovi mutui e surroghe sono sempre convenienti
I dati dell’ultima Bussola Mutui CRIF rispettano le attese della vigilia e, aggiornati al secondo trimestre 2020, confermano quanto nell’aria da diverse settimane: nella prima parte del 2020 le condizioni di mercato sono ancora molto favorevoli in termini di parametri di riferimento e di spread, con la conseguenza che domandare un nuovo mutuo per l’acquisto casa o per surrogare un finanziamento già in corso di ammortamento risulta essere piuttosto conveniente. Ma quanto?
Continua a leggere Spread ai minimi storici, nuovi mutui e surroghe sono sempre convenienti