Stock Immobiliare Roma. Cosa dicono gli ultimi dati OMI – Agenzia Entrate

Condvidi

Pochi giorni fa l’Osservatorio del Mercato Immobiliare – Agenzia delle Entrate ha dato fondo ai suoi archivi catastali per poter elaborare l’annuale edizione delle Statistiche, nelle quali fa il punto sull’evoluzione dello stock immobiliare nazionale e delle singole province o città metropolitane. Una utile occasione per trarre qualche spunto informativo sul patrimonio immobiliare italiano e romano.

I dati complessivi per l’Italia

Iniziamo da uno sguardo sullo stock immobiliare nazionale: secondo le Statistiche catastali, alla fine del 2019 nel nostro Paese risultano censiti circa 76 milioni di immobili. Di questo stock, la gran parte (65,6 milioni di unità immobiliari) è riconducibile alle categorie catastali ordinarie e speciali (e in particolar modo, come vedremo tra poche righe, al gruppo A), mentre della rimanente parte 3,5 milioni sono unità immobiliari del gruppo F, non idonee a produrre reddito, e 6,7 milioni sono unità immobiliari di proprietà comune e non censibili.

Procedendo poi con uno sguardo alla ripartizione per gruppi, il gruppo A rimane ovviamente quello più corposo, con una quota sul totale pari al 55% (35,8 milioni di unità immobiliari), mentre il gruppo C finisce con il pesare per il 42% del totale, con 27,7 milioni di unità immobiliari. Ovviamente, tale maggiore rappresentanza dei gruppi A e C determina altresì il loro maggiore contributo (per circa 2/3 del totale) all’intera rendita catastale nazionale.

Il mercato residenziale

Entriamo dunque in un livello di maggiore dettaglio con un richiamo al solo stock residenziale, ovvero come al totale delle unità immobiliari classificate nel gruppo A, con la sola eccezione per la categoria A/10, della quale ci occuperemo sul finale.

In questo ambito, le Statistiche catastali dell’OMI affermano come alla fine del 2019 fossero presenti negli archivi catastali 32,5 milioni di unità immobiliari censite, con la categoria A/2 che conta 12,93 milioni di immobili e la categoria A/3 che invece ne conta 12,79 milioni. È intuibile come, anche in tale ipotesi, la maggiore presenza di unità immobiliari delle categorie A/2 e A/3 permetta ai cluster delle abitazioni di tipo civile (A/2) e delle abitazioni di tipo economico di avere un maggior rilievo in termini di rendita catastale, con dati rispettivamente pari a 8,09 miliardi di euro e 5,37 miliardi di euro (il totale del gruppo è pari a 17,1 miliardi di euro).

Mercato immobiliare Roma

Procediamo dunque con una fotografia sul solo mercato capitolino, con le statistiche del territorio metropolitano. Per l’ultimo aggiornamento dei dati OMI, la categoria A/2 (abitazioni di tipo civile) conta 1.109.247 unità immobiliari, per un totale di 5.895.557 vani (per una media di 5,31 vani per immobile), e di 117.570.143 metri quadri (per una media di 105,99 metri quadri per immobile). La rendita catastale è equivalente a 1.127.062.478 euro.

Passando invece ai dati della categoria A/3 (abitazioni di tipo economico), sono presenti 426.182 unità immobiliari, con 2.069.699 vani (per una media di 4,85 vani per immobile) e 38.192.846 metri quadri (per una media di 89,61 metri quadri per immobile). La rendita catastale complessiva è pari a 347.029.469 euro.

Uffici e gli studi privati

Infine, per quanto attiene lo stock complessivo di uffici e studi privati, notiamo come secondo le ultime Statistiche catastali alla fine dello scorso anno il settore contasse 657.106 unità immobiliari, con una ripartizione per il 56,5% in capo alle persone fisiche, e per il 43,3% alle persone non fisiche (non statisticamente rilevante la parte residuale).

Nel territorio metropolitano di Roma, le unità immobiliari censite nella categoria A/10 sono pari a 38.835 unità, con 269.548 vani (in media, 6,94 vani per unità immobiliare) e superficie complessiva di 6.582.604 metri quadri (in media, 169,50 metri quadri per unità immobiliare). La rendita catastale totale ammonta a 246.007.126 euro.

Ti è piaciuto questo articolo?

Chiedi di essere aggiornato quando pubblicheremo le prossime news

Rispettiamo la tua privacy e la normativa Europea GDPR.
royalre
Seguici

Condvidi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*