
Come ogni semestre, anche in un clima di annunciate difficoltà metodologiche, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare ha aggiornato le sue banche dati, permettendo agli operatori di comprendere in che modo si siano evoluti i valori residenziali nel corso della prima metà del 2020. Un aggiornamento che per quanto attiene il mercato romano non sembra aver portato in dote grandi cambiamenti rispetto al livello dei prezzi che era stato condiviso nel report precedente, e che ribadisce come il prezzo di un appartamento a Roma sia compreso tra 900 e 9.100 euro al metro quadro, con un valore mediano di circa 3.250 euro al metro quadro.
Un range – quello dei prezzi di vendita degli immobili abitativi a Roma – che conferma la grande variabilità delle proposte in città, con un’alternanza di zone di particolare prestigio e aree più periferiche e popolari in cui è possibile effettuare un investimento immobiliare a migliore mercato. Per quanto attiene invece le locazioni, è facile intuire come anche per gli affitti sia confermata la presenza di un range piuttosto ampio, tra i 4 e i 28,5 euro / mese al metro quadro.
Scendendo poi in un livello di maggiore dettaglio, e prendendo come spunto analitico le singole aree, i valori OMI confermano come le quotazioni più elevate si trovino in zona Pigna – Sant’Angelo, con un prezzo medio degli appartamenti pari a circa 7.650 euro al metro quadro, e punte che si avvicinano ai 10.000 euro al metro quadro. Il prezzo medio delle proprietà abitative si conferma sopra i 7.000 euro anche per le zone Parione – Sant’Eustachio, Campo Marzio, Trevi – Colonna e Rione Regola. Di contro, la zona con le quotazioni degli appartamenti più bassi è quella Tragliatella, con valore medio delle case intorno a 1.250 euro al metro quadro.
Complessivamente, l’impressione su questa evoluzione parziale dei valori immobiliari a Rom sembra ribadire le valutazioni già ampiamente formulate nei mesi scorsi: le misure restrittive di contenimento dell’epidemia hanno certamente nuociuto ai volumi delle compravendite, ma non hanno impattato sui prezzi degli appartamenti, che sembrano essere in grado, almeno per il momento, di proseguire nella stessa strada di stabilità o di un tentativo di lieve ripresa che avevano percorso nel corso dell’ultimo anno.
Naturalmente, rammentiamo come le quotazioni OMI non possano sostituire la necessità di una valutazione puntuale e personalizzata del proprio immobile, e che debbano dunque essere assunte come mere stime di mercato su basi metodologiche coerenti sul territorio nazionale.

L’occasione ci è dunque gradita per poter ricordare a tutti i clienti interessati a mettere in vendita il proprio appartamento sul mercato che la nostra agenzia fornisce un servizio di valutazione gratuita dell’immobile: i nostri agenti effettueranno una visita senza impegno alla casa da mettere sul mercato e, applicando i più rigorosi criteri di valutazione, permetteranno di scoprire quale sia il reale valore dell’appartamento, sulla base delle sue specificità e della singola zona di riferimento.
Per saperne di più, contattaci ai recapiti che trovi in questa pagina.
- Cambiare casa vendendo la propria: la guida pratica per non commettere errori - 3 Settembre 2025
- Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità - 4 Agosto 2025
- Mettere in vendita la propria casa nel 2025: un’opportunità da cogliere! - 22 Luglio 2025