Finanziamenti immobiliari

Ancora in calo i finanziamenti immobiliari nel 2023

Man mano che ci avviciniamo al termine dell’anno, appare sempre più chiaro come il settore dei mutui per l’acquisto di immobili stia consolidando il suo trend negativo, come peraltro evidenziato dai recenti dati del Barometro Mutui CRIF. In particolare, nei primi tre quarti dell’anno si è notata una flessione notevole del 19,4% nelle richieste di finanziamenti per l’acquisto di case rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una tendenza che ha mostrato segnali di miglioramento solo nelle ultime settimane.

Continua a leggere Ancora in calo i finanziamenti immobiliari nel 2023
Compravendite residenziali

Come stanno andando le compravendite residenziali in Italia

Negli ultimi giorni l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento delle sue Statistiche, accertando il prolungamento del trend di diminuzione dei volumi di compravendite residenziali, che nel corso del secondo trimestre 2023 hanno fatto riscontrare una nuova contrazione. Le operazioni di compravendita immobiliare residenziale sono infatti calate del 16% anno su anno a livello nazionale. Traducendo i dati in termini assoluti, significa che nel corso del trimestre sono state perse operazioni per circa 35 mila unità, per un totale di 184 mila abitazioni compravendute nel quarto in esame.

Continua a leggere Come stanno andando le compravendite residenziali in Italia

È obbligatorio riaccatastare quando si sposta una porta interna?

Lo spostamento di una porta interna permette al proprietario dell’abitazione di poter adattare gli spazi di casa secondo le proprie esigenze in modo pratico e privo di grandi disagi: senza la necessità di affrontare un restauro completo dell’intero appartamento, infatti, il proprietario potrà riorganizzare in modo efficiente gli ambienti domestici, espandendo alcune aree o modificando le modalità di accesso.

Continua a leggere È obbligatorio riaccatastare quando si sposta una porta interna?

Mercato residenziale in Italia, confermato il calo delle compravendite

Le ultime Statistiche dell’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del mercato immobiliare confermano quanto era da settimane nell’aria: anche il primo aggiornamento del 2023 relativo al trimestre iniziale d’anno si è concluso con un calo tendenziale delle compravendite di abitazioni, con un passo indietro dell’8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022 che consolida la contrazione delle transazioni già vista nel quarto trimestre dello scorso anno.

Continua a leggere Mercato residenziale in Italia, confermato il calo delle compravendite

Certificato energetico: come funziona l’APE e quando richiederlo

Il decreto legge 63/2013 ha introdotto l’obbligo dell’attestato di prestazione energetica, un certificato che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’abitazione.

Cerchiamo di riepilogare, di seguito, tutto quello che dovete sapere su questo importante documento: che cos’è, quali funzioni assolve, quando è obbligatorio e quanto dura.

Continua a leggere Certificato energetico: come funziona l’APE e quando richiederlo
Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Se si desidera vendere più velocemente casa, niente sembra essere meglio delle agenzie immobiliari. Ad affermarlo è il report Il ruolo di agenzie e privati nelle compravendite immobiliari – come cambiano tempi e margini di trattativa, realizzato da Reopla, società del gruppo Sprengnetter specializzata in analisi dei big data e nella realizzazione di software innovativi per il settore immobiliari.

Continua a leggere Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Mutui: gli italiani tornano sui tassi fissi e sulle surroghe

Gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF accertano che la domanda di mutui per surroga è salita al 24% delle richieste contro l’11% del terzo trimestre 2022 e l’8% del secondo trimestre dello stesso anno: il dato beneficia evidentemente del ruolo dei mutuatari che intendono bloccare il forte incremento della rata del proprio mutuo a tasso variabile passando al fisso, e tutelando in tal modo la propria posizione contro ogni evenienza futura.

Continua a leggere Mutui: gli italiani tornano sui tassi fissi e sulle surroghe

Il 2022 si chiude con un rallentamento delle compravendite abitative

Stando a quanto suggeriscono gli ultimi dati OMI – Agenzia delle Entrate, il 2022 si è concluso con un rallentamento delle compravendite abitative: il dato, certificato dall’Osservatorio, parla di un calo del 2,1% su base annua o, per chi preferisce i termini assoluti, circa 4.000 abitazioni compravendute in meno rispetto a quanto non fosse avvenuto nello stesso ultimo trimestre dell’anno precedente.

Continua a leggere Il 2022 si chiude con un rallentamento delle compravendite abitative