Legge Bilancio 2022, ecco cosa cambia per i bonus in materia edilizia

Legge Bilancio 2022, ecco cosa cambia per i bonus in materia edilizia
Condvidi

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune novità in materia edilizia, rivedendo parzialmente il quadro normativo sui relativi bonus. Facciamo un po’ di chiarezza su questo tema, riepilogando cosa è stato prorogato, e quali variazioni sono state apportate.

Superbonus 110%

Cominciamo da quella che è la detrazione più appetibile, il Superbonus 110%. La Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’agevolazione su condomini e edifici plurifamiliari posseduti da più persone fisiche al 110% fino al 31 dicembre 2023. La percentuale di detrazione scende poi al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

La detrazione al 110% rimane anche per le villette, ma gli edifici unifamiliari che intendono usufruire di questo bonus avranno tempo solo fino al prossimo 31 dicembre 2022, a patto che al 30 giugno 2022 sia stato portato a termine il 30% dei lavori.

Altri bonus edilizia

La Legge di Bilancio 2022 conferma e proroga anche gli altri principali bonus edilizi. Il Bonus facciate viene così prorogato per tutto l’anno, anche se la percentuale sulle detrazioni viene ridotta dal 90% al 60%. Proroga al 31 dicembre 2024 per l’Ecobonus e il Sismabonus ordinario, mentre il Bonus mobili per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici rimane con spesa massima pari a 10.000 euro nel 2022 e 5.000 euro nel 2023 e 2024.

Legge Bilancio 2022, ecco cosa cambia per i bonus in materia edilizia

Confermato anche il Bonus verde con percentuale di detrazione del 36% con spesa sostenuta nel limite di 5.000 euro e il Bonus per interventi di ristrutturazione edilizia nella misura del 50% con limite di spesa a 96.000 euro.

Infine, rileviamo come sia introdotta la previsione di un Bonus per gli interventi volti ad abbattere le barriere architettoniche, con beneficio fiscale del 75% su un limite di spesa tra i 30.000 e i 50.000 euro a seconda del tipo di edificio. La detrazione è fruibile in cinque quote annuali di pari importo o attraverso sconto in fattura o cessione del credito.

Le agevolazioni per i più giovani

Passando poi ai Bonus per i giovani, la Legge di Bilancio estende fino al 31 dicembre 2022 le agevolazioni fiscali ex decreto Sostegni bis per l’acquisto della prima casa da parte delle persone che hanno meno di 36 anni, se il valore dell’Isee non è superiore a 40.000 euro.

Presente per tutto il 2022 anche il Bonus affitti, agevolazione per i giovani con età compresa tra i 20 e i 31 anni che devono pagare un affitto di un contratto a canone concordato: il beneficio è del 20% sul canone di locazione su intera unità immobiliare e parte dell’abitazione, se diversa dalla casa dei genitori. La detrazione sarà di 991,60 euro o, se superiore, il quinto dell’importo del canone fino a 2.000 euro.

Ti è piaciuto questo articolo?

Chiedi di essere aggiornato quando pubblicheremo le prossime news

Rispettiamo la tua privacy e la normativa Europea GDPR.
royalre
Seguici

Condvidi