Gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF accertano che la domanda di mutui per surroga è salita al 24% delle richieste contro l’11% del terzo trimestre 2022 e l’8% del secondo trimestre dello stesso anno: il dato beneficia evidentemente del ruolo dei mutuatari che intendono bloccare il forte incremento della rata del proprio mutuo a tasso variabile passando al fisso, e tutelando in tal modo la propria posizione contro ogni evenienza futura.
Continua a leggere Mutui: gli italiani tornano sui tassi fissi e sulle surrogheBonus casa e rinegoziazioni, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto alcune disposizioni, già entrate in vigore, che hanno cambiato diversi aspetti legati alla gestione del proprio patrimonio immobiliare e del mutuo sulla casa.
Cerchiamo di riepilogare tutte le principali novità.
Continua a leggere Bonus casa e rinegoziazioni, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023Incarico di vendita immobiliare: 5 elementi a cui prestare attenzione
L’incarico di vendita immobiliare, o mandato di vendita immobiliare, è un contratto che il venditore stipula con l’agenzia, attraverso cui regolamentare e disciplinare le condizioni con cui autorizza l’agente a occuparsi della vendita del proprio appartamento sul mercato.
Continua a leggere Incarico di vendita immobiliare: 5 elementi a cui prestare attenzioneCos’è la proposta di acquisto immobiliare?
Chiunque si sia già avvicinato al momento di acquistare una casa, probabilmente si sarà dovuto scontrare con la necessità di formulare una proposta di acquisto immobiliare. Ma che cos’è? E cosa differenzia la proposta di acquisto immobiliare da un preliminare?
Continua a leggere Cos’è la proposta di acquisto immobiliare?Il mercato residenziale in Italia cresce dell’8,6% nell’ultimo trimestre
I nuovi dati statistici pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate affermano che nel corso del secondo trimestre 2022 il tasso tendenziale di crescita delle compravendite del settore residenziale è stato pari all’8,6% rispetto allo stesso trimestre del 2021, per un totale di 219 mila abitazioni compravendute, 17 mila in più rispetto al termine di paragone temporale.
Continua a leggere Il mercato residenziale in Italia cresce dell’8,6% nell’ultimo trimestreVendere casa, quali documenti servono prima dell’atto di compravendita?
Nel momento in cui si decide di imbracciare la strada della vendita del proprio appartamento è fondamentale sapere che è necessario munirsi di un set documentale piuttosto esteso, utile per arrivare al giorno del rogito senza alcuna sgradita sorpresa.
Continua a leggere Vendere casa, quali documenti servono prima dell’atto di compravendita?Bussola Mutui CRIF: ecco cosa sta cambiando nel mercato italiano
I dati del secondo trimestre 2022 forniti dalla Bussola Mutui CRIF recentemente pubblicata confermano il mutamento del mercato italiano, con una forte evoluzione degli indici di riferimento e lo spostamento delle preferenze degli italiani verso un maggiore indebitamento a tasso variabile.
Continua a leggere Bussola Mutui CRIF: ecco cosa sta cambiando nel mercato italianoLe attività del notaio nella compravendita immobiliare
Il notaio è un pubblico ufficiale che svolge un ruolo fondamentale nel corretto compimento di una compravendita immobiliare. Ma quali sono le attività svolte da tale libero professionista? E come si estendono i suoi compiti dopo la stipula del rogito?
Continua a leggere Le attività del notaio nella compravendita immobiliareVendita di una casa: cosa succede se non ha l’agibilità
L’art 24 del Testo Unico sull’Edilizia afferma che l’agibilità di un immobile si valuta in relazione alla presenza di condizioni di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti che in essi sono installati, sulla base delle disposizioni del quadro normativo vigente, così come in rapporto alla conformità delle opere eseguite al progetto presentato.
Continua a leggere Vendita di una casa: cosa succede se non ha l’agibilitàCome capire se un contatto diventerà il compratore della casa
Quando si mette una casa sul mercato, ogni venditore spera di ricevere tantissimi contatti di potenziali interessati a concludere l’affare. Ma come capire se il contatto potrà effettivamente diventare un compratore, o meno?
Continua a leggere Come capire se un contatto diventerà il compratore della casa