Valutare una casa è un processo molto complesso, la cui corretta realizzazione richiede al potenziale acquirente o venditore di considerare una serie di fattori intrinseci all’immobile e relativi al mercato circostante.
Continua a leggere Come si valuta una casa: i fattori a cui prestare attenzioneVendita di casa ricevuta in donazione, le novità del 2024
Nel corso del 2023 la Legge di Bilancio aveva cercato di cambiare il discusso quadro normativo sulla compravendita di una casa donata. Non riuscendoci, gli spunti innovativi erano stati sostanzialmente rinviati al Ddl Semplificazioni che, recentemente, ha finalmente revisionato le norme che dovrebbero rendere un po’ più semplice vendere una casa ricevuta in donazione.
Continua a leggere Vendita di casa ricevuta in donazione, le novità del 2024Il tasso fisso è meglio del variabile: quanto si risparmia oggi
Come prevedibile, considerata l’evoluzione di inizio anno, il mercato dei mutui italiani continua a evolversi in senso favorevole per i mutui a tasso fisso, divenuti sempre più convenienti rispetto alle loro controparti a tassi indicizzati all’Euribor.
Continua a leggere Il tasso fisso è meglio del variabile: quanto si risparmia oggiTrovare la casa perfetta? Come ci provano gli italiani…
Sogni di varcare la soglia della tua casa ideale, un luogo che sia un rifugio sicuro, confortevole e funzionale, dove creare ricordi indelebili con le persone che ami?
Ebbene, il tuo sogno è simile a quello di milioni di italiani che, negli anni, hanno cercato di tradurre le proprie aspirazioni in realtà attraverso l’investimento sul mattone.
Continua a leggere Trovare la casa perfetta? Come ci provano gli italiani…Ancora in calo i finanziamenti immobiliari nel 2023
Man mano che ci avviciniamo al termine dell’anno, appare sempre più chiaro come il settore dei mutui per l’acquisto di immobili stia consolidando il suo trend negativo, come peraltro evidenziato dai recenti dati del Barometro Mutui CRIF. In particolare, nei primi tre quarti dell’anno si è notata una flessione notevole del 19,4% nelle richieste di finanziamenti per l’acquisto di case rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una tendenza che ha mostrato segnali di miglioramento solo nelle ultime settimane.
Continua a leggere Ancora in calo i finanziamenti immobiliari nel 2023Cosa sapere prima di iniziare a ristrutturare casa
Prima o poi arriva per tutti il momento di ristrutturare la propria abitazione: può capitare perché magari gli impianti sono malfunzionanti e obsoleti, o perché magari l’intonaco delle pareti ha bisogno di una sistemata.
Continua a leggere Cosa sapere prima di iniziare a ristrutturare casaCome stanno andando le compravendite residenziali in Italia
Negli ultimi giorni l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento delle sue Statistiche, accertando il prolungamento del trend di diminuzione dei volumi di compravendite residenziali, che nel corso del secondo trimestre 2023 hanno fatto riscontrare una nuova contrazione. Le operazioni di compravendita immobiliare residenziale sono infatti calate del 16% anno su anno a livello nazionale. Traducendo i dati in termini assoluti, significa che nel corso del trimestre sono state perse operazioni per circa 35 mila unità, per un totale di 184 mila abitazioni compravendute nel quarto in esame.
Continua a leggere Come stanno andando le compravendite residenziali in ItaliaCambio di destinazione d’uso: come farla e quanto costa
La destinazione d’uso può essere definita come l’insieme delle funzioni che contraddistinguono uno specifico immobile: pertanto, a seconda di ciò che si intende fare all’interno dell’immobile, occorrerà inquadrarlo correttamente sotto il profilo urbanistico e catastale.
Continua a leggere Cambio di destinazione d’uso: come farla e quanto costaÈ obbligatorio riaccatastare quando si sposta una porta interna?
Lo spostamento di una porta interna permette al proprietario dell’abitazione di poter adattare gli spazi di casa secondo le proprie esigenze in modo pratico e privo di grandi disagi: senza la necessità di affrontare un restauro completo dell’intero appartamento, infatti, il proprietario potrà riorganizzare in modo efficiente gli ambienti domestici, espandendo alcune aree o modificando le modalità di accesso.
Continua a leggere È obbligatorio riaccatastare quando si sposta una porta interna?Certificato energetico: come funziona l’APE e quando richiederlo
Il decreto legge 63/2013 ha introdotto l’obbligo dell’attestato di prestazione energetica, un certificato che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’abitazione.
Cerchiamo di riepilogare, di seguito, tutto quello che dovete sapere su questo importante documento: che cos’è, quali funzioni assolve, quando è obbligatorio e quanto dura.
Continua a leggere Certificato energetico: come funziona l’APE e quando richiederlo