Mutui casa

Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità

Il settore dei finanziamenti immobiliari sta attraversando una stagione di crescita accelerata che segna una svolta decisiva rispetto agli anni precedenti. I dati del primo semestre 2025 documentano un incremento della domanda del 20% rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso, con gennaio e aprile che hanno fatto registrare performance eccezionali rispettivamente del +26,8% e +25,8%. Un’espansione del mercato che si inserisce in un quadro di rinnovata stabilità macroeconomica, supportata dalle scelte della BCE di mantenere il tasso sui depositi al 2%.

Continua a leggere Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità
Mutui casa 2025

Svolta nel mercato dei mutui: il 2025 parte con prospettive incoraggianti

Il panorama dei mutui immobiliari in Italia sta vivendo una fase di significativo cambiamento. La decisione della Banca Centrale Europea del 30 gennaio 2025 di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base segna l’inizio di un periodo potenzialmente vantaggioso per mutuatari attuali e futuri, delineando nuove opportunità nel mercato immobiliare.

Continua a leggere Svolta nel mercato dei mutui: il 2025 parte con prospettive incoraggianti
Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Se si desidera vendere più velocemente casa, niente sembra essere meglio delle agenzie immobiliari. Ad affermarlo è il report Il ruolo di agenzie e privati nelle compravendite immobiliari – come cambiano tempi e margini di trattativa, realizzato da Reopla, società del gruppo Sprengnetter specializzata in analisi dei big data e nella realizzazione di software innovativi per il settore immobiliari.

Continua a leggere Per vendere velocemente casa niente è meglio delle agenzie immobiliari

Mutui: gli italiani tornano sui tassi fissi e sulle surroghe

Gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF accertano che la domanda di mutui per surroga è salita al 24% delle richieste contro l’11% del terzo trimestre 2022 e l’8% del secondo trimestre dello stesso anno: il dato beneficia evidentemente del ruolo dei mutuatari che intendono bloccare il forte incremento della rata del proprio mutuo a tasso variabile passando al fisso, e tutelando in tal modo la propria posizione contro ogni evenienza futura.

Continua a leggere Mutui: gli italiani tornano sui tassi fissi e sulle surroghe
Bussola Mutui CRIF dati ancora in crescita alla fine del 2021

Bussola Mutui CRIF: dati ancora in crescita alla fine del 2021

Secondo i dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF in relazione al quarto trimestre 2021, la domanda di mutui in Italia è sempre più spinta dalle operazioni di acquisto casa, oggi in grado di rappresentare il 78% del totale dei mutui richiesti, contro il 50% del quarto trimestre 2020. Di conseguenza, prosegue il calo della surroga, con i mutui con finalità di sostituzione del finanziamento che sono arrivati a pesare solo per il 17% del totale, il valore più basso dal primo trimestre 2014.

Continua a leggere Bussola Mutui CRIF: dati ancora in crescita alla fine del 2021
Mutui casa - RoyalRE Roma

Mutui casa, il 2020 si chiude con volumi e valori in miglioramento

Il 2020 non è certo stato un anno da celebrare per il comparto creditizio e immobiliare. Tuttavia, stando a quanto ci ricordano gli ultimi dati elaborati da CRIF nella propria Bussola Mutui, lo scorso periodo si sarebbe in realtà chiuso con un andamento migliore delle attese.

Nonostante il contesto economico duramente danneggiato dall’emergenza sanitaria, il mercato dei mutui ha dimostrato un buono stato di salute, con un incremento della domanda del 2,8% sull’anno, e un aumento delle erogazioni che, fino al 30 settembre, era del 4,3%.

Continua a leggere Mutui casa, il 2020 si chiude con volumi e valori in miglioramento

Rinviata alla fine del 2021 la sospensione dei mutui prima casa

Il recente decreto Ristori ha spostato al 31 dicembre 2021 il termine per la sospensione dei mutui casa “causa Covid”. È dunque prorogata di un anno, rispetto al termine originario, la data per poter presentare domanda di accesso al Fondo e mettere in pausa il pagamento delle rate di finanziamenti già accesi, per coloro che non riescono più a far fronte al rimborso del mutuo per la prima casa a causa delle difficolta insorte con la recente crisi economica.

Continua a leggere Rinviata alla fine del 2021 la sospensione dei mutui prima casa

Spread ai minimi storici, nuovi mutui e surroghe sono sempre convenienti

I dati dell’ultima Bussola Mutui CRIF rispettano le attese della vigilia e, aggiornati al secondo trimestre 2020, confermano quanto nell’aria da diverse settimane: nella prima parte del 2020 le condizioni di mercato sono ancora molto favorevoli in termini di parametri di riferimento e di spread, con la conseguenza che domandare un nuovo mutuo per l’acquisto casa o per surrogare un finanziamento già in corso di ammortamento risulta essere piuttosto conveniente. Ma quanto?

Continua a leggere Spread ai minimi storici, nuovi mutui e surroghe sono sempre convenienti