
La caparra confirmatoria rappresenta uno strumento fondamentale nelle compravendite immobiliari, fungendo da garanzia sia per l’acquirente che per il venditore.
In questa breve guida abbiamo cercato comprendere come funziona questo istituto giuridico e come utilizzarlo a tuo vantaggio durante l’acquisto di un immobile.
Cos’è e Come Funziona
La caparra confirmatoria è una somma di denaro che l’acquirente versa al venditore al momento della firma del contratto preliminare di compravendita (compromesso).
Questo importo, solitamente pari al 10-20% del prezzo totale dell’immobile, serve a confermare la serietà dell’impegno preso da entrambe le parti. È importante sapere che la caparra non è un acconto: in caso di inadempimento di una delle parti, infatti, può essere trattenuta o dover essere restituita in misura doppia, a seconda delle circostanze.
Come Tutelarsi Prima del Versamento
Prima di versare la caparra, è fondamentale effettuare alcune verifiche preliminari sull’immobile. Assicurati di controllare che non ci siano ipoteche o altri gravami sulla proprietà attraverso una visura ipotecaria. Verifica anche la conformità urbanistica dell’immobile e la corrispondenza tra lo stato di fatto e quello catastale.
È consigliabile farsi assistere da un buon agente immobiliare per effettuare queste verifiche: solo dopo aver completato questi controlli, potrai procedere con il versamento della caparra con maggiore sicurezza.
Le Clausole da Inserire nel Contratto
Nel contratto preliminare che accompagna il versamento della caparra, è essenziale inserire alcune clausole specifiche. Fai attenzione che vengano indicate chiaramente le modalità di versamento della caparra, la sua natura confirmatoria e non penitenziale, e le conseguenze in caso di inadempimento. È importante anche specificare le condizioni che potrebbero portare alla restituzione della caparra, come ad esempio il mancato ottenimento di un mutuo o la presenza di vizi occulti nell’immobile.
Tempistiche e Modalità di Pagamento
Per quanto riguarda il pagamento della caparra, è consigliabile effettuarlo sempre tramite strumenti tracciabili come bonifici bancari o assegni circolari. Evita assolutamente i contanti, anche per importi consentiti dalla legge. Nel contratto preliminare, fai inserire con precisione le date di versamento della caparra e del saldo finale, oltre alle eventuali rate intermedie. Ricorda che i termini stabiliti sono vincolanti e il loro mancato rispetto può comportare conseguenze legali.
Gestione delle Criticità
Durante il periodo che intercorre tra il versamento della caparra e il rogito definitivo possono emergere delle criticità. È importante sapere come gestirle!
Se scopri problemi relativi all’immobile non dichiarati dal venditore, puoi richiedere la restituzione della caparra, documentando adeguatamente le problematiche riscontrate. In caso di difficoltà nell’ottenimento del mutuo, assicurati di avere inserito nel contratto preliminare una clausola specifica che preveda la restituzione della caparra in questa eventualità.
La Fase del Rogito
Al momento del rogito notarile, la caparra confirmatoria viene imputata al prezzo finale dell’immobile. Assicurati che nel rogito venga chiaramente indicato l’importo della caparra precedentemente versata e che questo venga correttamente detratto dal prezzo finale. È importante conservare tutta la documentazione relativa al versamento della caparra per dimostrare l’avvenuto pagamento.
Aspetti Fiscali
Dal punto di vista fiscale, la caparra confirmatoria non è soggetta a IVA ma a imposta di registro in misura proporzionale (0,50%). È importante conservare la ricevuta del versamento dell’imposta di registro, che dovrà essere pagata al momento della registrazione del contratto preliminare: gli importi potranno essere detratti dalle imposte dovute al momento del rogito definitivo.
- Cambiare casa vendendo la propria: la guida pratica per non commettere errori - 3 Settembre 2025
- Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità - 4 Agosto 2025
- Mettere in vendita la propria casa nel 2025: un’opportunità da cogliere! - 22 Luglio 2025