
Se si desidera vendere più velocemente casa, niente sembra essere meglio delle agenzie immobiliari. Ad affermarlo è il report Il ruolo di agenzie e privati nelle compravendite immobiliari – come cambiano tempi e margini di trattativa, realizzato da Reopla, società del gruppo Sprengnetter specializzata in analisi dei big data e nella realizzazione di software innovativi per il settore immobiliari.
Stando al report, infatti, in Italia le agenzie immobiliari riescono ad agevolare la conclusione della vendita di un immobile nella metà del tempo che impiega un privato: a fronte di una media nazionale ponderata di 6,4 mesi per completare una compravendita, infatti, le tempistiche vengono ridotte a 5,8 mesi quando a occuparsene è un’agenzia, per salire a 12,2 mesi nel caso in cui la transazione avvenga solamente tra privati.
Identica è la maggiore soddisfazione che i venditori possono ottenere sul margine di trattativa, ovvero il differenziale tra il prezzo richiesto sull’annuncio e quello a cui si conclude la transazione: se in Italia è in media dell’8,6%, con le agenzie immobiliari il dato si riduce all’8,4%, per poi salire al 10,2% tra i privati.
Un dato molto diverso tra città e città
Ad ogni modo, l’analisi più attenta del report non sfugge come in realtà ci siano molte differenze in ambito nazionale. Se infatti a livello nazionale l’85,9% delle operazioni di compravendita immobiliare è intermediato dalle agenzie immobiliari (il 14,1% è in mano ai privati), si scopre che è Bologna la città che si affida più frequentemente alle agenzie (89,4%) degli immobili mentre, di contro, è Messina quella in cui è più frequente il ricorso alle trattative gestite dai privati (25,2%).
Passando poi al margine di trattativa, tra le 15 principali città italiane si scopre che gli immobili affidati a privati vengono proposti a un prezzo mediamente del 13% più alto rispetto al reale valore di mercato. In ambito nazionale, i sovrapprezzi più elevati sono quelli che si registrano a Venezia (+ 24,6%), Verona (+ 19,7%) e Roma (+ 19,2%), mentre la differenza minore si regista a Milano (+ 5,2%), Trieste (+ 6,5%) e Padova (+ 7,7%).
Dal report emerge dunque come nel nostro Paese solamente una piccola parte delle compravendite immobiliari sia gestita da privati e come la grande maggioranza sia invece affidata alle agenzie immobiliari. Le trattative condotte dagli operatori immobiliari tendono a concludersi più velocemente e con un prezzo più vicino a quello di partenza: a differenza dei privati, che tendono a sovrapprezzare gli immobili, gli agenti immobiliari dispongono invece di una maggiore esperienza nel settore e di strumenti che consentono loro di realizzare delle valutazioni più oggettive e in linea con il reale valore di mercato dell’immobile, con conseguente riduzione dei tempi di vendita e dei margini di trattativa.
- Cambiare casa vendendo la propria: la guida pratica per non commettere errori - 3 Settembre 2025
- Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità - 4 Agosto 2025
- Mettere in vendita la propria casa nel 2025: un’opportunità da cogliere! - 22 Luglio 2025