
Conviene vendere casa oggi? O lo scenario del mercato immobiliare non è dei migliori per i venditori e, dunque, sarebbe più opportuno attendere tempi futuri?
Il quesito è tutt’altro che banale. Ma, come tutte le domande alle quali non si può riscontrare con una risposta puntuale, la risposta non può che essere un poco soddisfacente “dipende”. Ma da cosa?
L’effetto del Covid-19 e il mercato immobiliare italiano

Cominciamo con il ricordare che il mercato immobiliare italiano nel 2020 è stato duramente colpito dal Covid-19, ma che gli effetti della pandemia sui valori delle case del mercato nazionale non sono stati così gravi come qualcuno aveva ipotizzato.
In questo scenario è anzi lecito rammentare come i prezzi delle case si siano dimostrati molto tenaci nel confermare le proprie posizioni e, in alcuni contesti territoriali, proseguire la lenta strada di recupero avviata negli anni.
Non c’è, tuttavia, da stupirsi: contrariamente ai volumi delle transazioni, i cui livelli cambiano in maniera più repentina, i cicli di evoluzione dei prezzi degli appartamenti si muovono su tempi molto più estesi e, spesso, anche in modo meno prevedibile.
Inoltre, si tenga anche in considerazione il fatto che il mercato immobiliare italiano è ancora alle prese con la lunga strada di recupero dalla crisi del 2008-09, che ha falcidiato i valori di riferimento sul territorio. Un ciclo di ripresa che non si è ancora del tutto chiuso e, che, al limite, la pandemia potrebbe aver solo rallentato.
Ma allora cosa conviene fare?
In questo contesto è evidente come i venditori e gli operatori del mercato immobiliare si stiano muovendo in una condizione di forte aleatorietà che, tuttavia, non deve spaventare.
Il nostro consiglio è, anzi, quello di spostare la propria mira dalla domanda “conviene vendere oggi” a quella, più coerente e consapevole “cosa posso fare per vendere meglio oggi”.
Come qualsiasi buon agente immobiliare potrà confermarti, il mercato nazionale è talmente frammentato che ogni riferimento all’evoluzione complessiva del settore residenziale italiano non potrà che essere meglio declinata sulla base dei singoli microterritori.
In essi, poi, molta parte del successo della propria attività di vendita sarà certamente riferibile alle abilità del venditore e, soprattutto, dell’agente immobiliare che lo accompagnerà nella trattativa e nella conclusione dell’operazione.
Sarà infatti l’agente immobiliare a valutare in che modo dare risalto al giusto valore della casa da collocare sul mercato, come determinare il corretto apprezzamento nelle controparti e, ancor prima, condividere corretti e raggiungibili obiettivi di prezzo, anche al fine di non allungare le negoziazioni, e rendere più faticose le trattative.
Se vuoi saperne di più su come possiamo permetterti di vendere meglio, oggi, il tuo appartamento, contattaci ai recapiti che trovi in ogni pagina del nostro sito: ti illustreremo quali sono le attività che possiamo assicurarti, e quali strategie e azioni possiamo porre in essere per permetterti di coronare i tuoi obiettivi immobiliari, permettendo al tuo investimento di poter trarre il migliore realizzo.
- Cambiare casa vendendo la propria: la guida pratica per non commettere errori - 3 Settembre 2025
- Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità - 4 Agosto 2025
- Mettere in vendita la propria casa nel 2025: un’opportunità da cogliere! - 22 Luglio 2025