
Valutare una casa è un processo molto complesso, la cui corretta realizzazione richiede al potenziale acquirente o venditore di considerare una serie di fattori intrinseci all’immobile e relativi al mercato circostante.
Proprio per la complessità di questo percorso, riteniamo sia molto importante realizzare tale processo in compagnia di un buon agente immobiliare che possa supportarti lungo ogni step valutativo, al fine di arrivare a un prezzo coerente non solo con le proprie aspettative, quanto anche con il valore di mercato.
Ecco, di seguito, alcuni dei principali aspetti da tenere a mente.
Le caratteristiche dell’immobile
Una prima gamma di elementi che possono impattare sul valore dell’immobile consiste nelle sue caratteristiche. A incidere sul prezzo di mercato del bene sono infatti superficie e tipologia: sia sufficiente ricordare l’influenza che i metri quadri, il numero di camere da letto e dei bagni, la distribuzione degli spazi, la presenza di balconi, terrazzi o giardino, possono avere sul prezzo di mercato di un immobile.
Naturalmente, a influenzare il valore commerciale del bene è anche il suo stato di manutenzione: condizioni generali dell’immobile, impianti elettrici e idraulici, efficienza energetica, presenza di danni o difetti strutturali possono modificare rapidamente il prezzo che è possibile ottenere da una casa. Lo stesso di casi, evidentemente, per la qualità dei materiali utilizzati, la presenza di pavimenti pregiati, di sanitari di design, di elementi di domotica o altri optional.
Tra le altre caratteristiche dell’immobile che impattano maggiormente sul valore del bene vi è poi il piano: a parità di altre condizioni, la posizione elevata dell’appartamento all’interno del condominio, la luminosità e la vista panoramica possono rendere un maggiore apprezzamento alla casa.
Le caratteristiche del mercato
Come anticipato, a impattare sulla valutazione di una casa è anche il contesto di riferimento. Si pensi, ad esempio, alla presenza della casa all’interno di un quartiere residenziale o zona centrale, ai servizi nelle vicinanze (scuole, negozi, mezzi di trasporto), al livello di sicurezza, alla presenza di aree verdi.
Influenzano la valutazione della casa anche i collegamenti con il centro città e con le principali vie di comunicazione con le aree nevralgiche, la facilità di parcheggio, il livello di traffico veicolare e la presenza di imprese o altre fonti di rumore e inquinamento atmosferico.
Evidentemente, impatta sul valore della casa anche un elemento macroeconomico come l’andamento del valore immobiliare della zona e le previsioni di crescita futura.
Oltre a questi fattori oggettivi, è poi importante considerare anche le proprie esigenze e preferenze personali. Ad esempio, se si hanno bambini, potrebbe essere importante la presenza di un parco giochi e di un asilo nelle vicinanze. Se si lavora in centro città, potrebbe essere importante la comodità ai mezzi di trasporto.
Ecco perché, per una valutazione precisa e personalizzata, è consigliabile rivolgersi a un agente immobiliare professionale, professionista che saprà valutare per te l’immobile, con la competenza e la capacità necessaria per fornire una stima puntuale del valore di mercato della casa.
- Cambiare casa vendendo la propria: la guida pratica per non commettere errori - 3 Settembre 2025
- Finanziamenti casa 2025: la nuova era dei tassi e delle opportunità - 4 Agosto 2025
- Mettere in vendita la propria casa nel 2025: un’opportunità da cogliere! - 22 Luglio 2025